Canali Minisiti ECM

Question time Schillaci: Scotti (Fimmg): Testimoni di un intenso lavoro di confronto. Avanti per individuare soluzioni

Sindacato Redazione DottNet | 23/03/2023 15:45

Centrali per la medicina generale: il ricalcolo e l’aumento del rapporto ottimale, la rivisitazione del percorso di formazione per i medici di medicina generale che «devono essere coinvolti anticipatamente in ambiti lavorativi

«In questi mesi abbiamo avuto modo di vivere un intenso e proficuo confronto con il ministro. Molte sono le criticità alle quali c’è da porre rimedio, su alcune delle quali il ministero ha già posto in essere misure d’emergenza. Altre andranno affrontate in modo strutturale. Ma siamo soddisfatti per l’approccio che si è voluto dare». Le parole di Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg, confermano l’apprezzamento per il lavoro messo in campo dal ministro Orazio Schillaci, lavoro ben rappresentato nel corso del Question Time, in risposta ad un’interrogazione di Noi Moderati. Nel ribadire la soddisfazione per un approccio improntato al dialogo e al confronto, Scotti cita alcuni dei provvedimenti messi in campo dal dicastero della Salute per porre rimedio in emergenza alle criticità esposte dalla medicina di famiglia, e non solo. In primis, la pensione, su base volontaria, per i medici di famiglia a 72 anni. «Provvedimento che ha più di un elemento favorevole – ricorda il leader Fimmg - ed è utile anche per i giovani professionisti sul piano previdenziale». E nell’ottica del potenziamento del sistema sanitario nazionale, attraverso la valorizzazione della medicina generale, prosegue l’azione di confronto con il ministro sulle criticità e sulle possibili soluzioni da mettere in campo.

pubblicità

Centrali per la medicina generale: il ricalcolo e l’aumento del rapporto ottimale, la rivisitazione del percorso di formazione per i medici di medicina generale che «devono essere coinvolti anticipatamente in ambiti lavorativi e devono poter contare su un percorso di laurea specialistica ad hoc», prosegue Silvestro Scotti. Misure che devono avere l’obiettivo di rendere la professione sempre più appetibile e al contempo formare medici di medicina generale sempre più motivati e preparati alle nuove sfide della professione. «Prima tra tutte – ricorda Scotti – quella delle cronicità». Anche per questo, sul tavolo resta l’impegno della medicina generale, e in modo particolare di Fimmg, a lavorare e a confrontarsi con il ministero della Salute per fare in modo che la medicina generale possa essere dotata di tutte le necessarie apparecchiature per la diagnostica di primo livello. «Attraverso una dialettica costante, sempre nel rispetto dei differenti ruoli – conclude il segretario generale Fimmg – siamo certi che si potranno affrontare al meglio molte delle criticità che oggi rendono il sistema fragile. Potenziare e valorizzare la medicina generale significa offrire un sistema di cure equo e capillare a tutti i cittadini. Significa dare corpo e sostanza all’articolo 32 della Costituzione».

Commenti

I Correlati

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

Ti potrebbero interessare

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"